COME SI VOTA?
Una volta introdotto nella cabina predisposta per la votazione all’interno del seggio, l’elettore esprime il proprio voto indicando la lista prescelta e il nominativo o i nominativi dei candidati della lista votata con una crocetta, per i quali intende esprimere preferenze.
NON è prevista la possibilità di voto disgiunto, ciò significa che l'elettore non può votare una lista ed esprimere la preferenza per un candidato di un'altra lista.
COSA SERVE PER VOTARE?
Ciascun elettore, per essere ammesso al voto, deve presentarsi munito del libretto o del tesserino universitario o del tesserino dell’E.R.S.U. ovvero, in mancanza, di un valido documento di identità , indicando il proprio numero di matricola.
Il presidente del seggio consegna all’elettore SETTE SCHEDE per la votazione, le quali contengono al loro interno la denominazione delle liste concorrenti e i nominativi dei candidati per ciascuna lista.
QUANTE PREFERENZE POSSO ESPRIMERE?
Non possono essere espresse preferenze per un numero superiore ad un terzo degli eligendi, pena la nullità delle preferenze. Quindi :
- per il Consiglio di Classe una sola preferenza;
- per il Consiglio di Dipartimento una preferenza se i candidati sono cinque, due se i candidati sono sette;
- per il Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) una preferenza;
- per il Consiglio degli Studenti (C.d.S.) cinque preferenze;
- per il Senato Accademico una preferenza;
- per il Consiglio di Amministrazione dell’ERSU (C.d.A. ERSU) una preferenza;
- per il Comitato per lo sport universitario (C.U.S.) una preferenza.