top of page

INFRASTRUTTURE

 

La vita dello studente si svolge per la gran parte del tempo all’interno della struttura universitaria: per questo chiediamo che siano messe a disposizione delle strutture consone allo svolgimento delle lezioni, partendo da sedie, tavoli e lavagne; fino ad un rinnovamento che coinvolga anche i servizi igienici.

 

Diverso impiego degli spazi universitari: proponiamo la rimozione delle bacheche per gli affitti, proponendo l’adozione di un nuovo e più efficace sistema di annunci. In tal modo sarà possibile rendere disponibile quello spazio per altre attività.

 

Programma di Filosofia

SERVIZI

 

  1. Miglioramento dell’orario: riteniamo che la scelta dei corsi facoltativi debba essere guidata dall’interesse e dall’inclinazione personale dello studente, non dalla sovrapposizione dei corsi.

  2. Chiediamo l’incremento del supporto informatico all’interno della biblioteca di filosofia, in particolare la sostituzione dei computer già presenti, non più in grado di rispondere alle esigenze degli studentI.

  3. Estensione dell’orario di apertura della biblioteca universitaria fino alle ore 20.00.

  4. Una copertura di rete che permetta l’accesso a internet anche all’interno della biblioteca universitaria.

 

Crediamo che sia importante non dimenticare che gli studenti online non sono studenti di secondo ordine: per questo riteniamo fondamentale che siano forniti loro tutti gli strumenti adeguati per un ottimale svolgimento delle attività universitarie. In modo specifico chiediamo:

- obbligo di fornire le registrazioni delle lezioni;

- inserire le lezioni dei seminari online o dare la possibilità di seguirli via streaming;

- fornire l’ordine preciso delle lezioni.

ORIENTAMENTO

 

Ci battiamo per avere una guida che orienti i ragazzi e li aiuti nella scelta degli esami opzionali. Una particolare attenzione dovrebbe essere rivolta agli studenti del primo anno: si trovano a scegliere fra corsi di cui conoscono solo il nome, mentre dovrebbe esserci una consapevolezza più profonda che consenta loro di sviluppare al meglio i propri interessi e le proprie potenzialità. La nostra idea è che l’Università organizzi uno o più incontri in cui i professori delle materie a scelta illustrino il contenuto del proprio corso d’insegnamento. Questo a inizio anno accademico per dare la possibilità agli studenti di compilare il proprio piano di studio con ponderatezza e completezza d’informazione.

 

Crediamo fortemente che il servizio di Orientamento Post-Lauream sia fondamentale per i laureati che intendano inserirsi in maniera consapevole nel mondo del lavoro. L’idea è quella di organizzare un incontro in cui siano presenti un professore, un ricercatore, un ragazzo appena laureato e uno o più professionisti del settore che illustrino quali siano le opportunità di futuro per chi esce da Filosofia e quali siano i primi passi per intraprendere un percorso professionali solido.

LIBERALIZZAZIONE CFU

 

Inserimento di un riconoscimento in termini di crediti formativi per gli studenti che collaborano con l‘Università nell’organizzazione degli eventi: essi rappresentano un’opportunità di crescita non soltanto per coloro che vi partecipano, ma soprattutto per gli studenti che si attivano per realizzarli.

Candidati al Consiglio di Classe di Filosofia

Silvia D'angelo

Sofia Ascani

Leonardo Iacono

Candidati al Consiglio di Dipartimento

Andrea Mangiola

Martina Polini

Edoardo Ripanti

Alessia Castiglione

Pierluigi Dimitri

Vadim Crudu

NOI CI SIAMO

 

Le nostre idee, il nostro tempo, la nostra presenza, il nostro interesse a tutti gli studenti che vorranno presentare eventuali richieste, proposte o reclami per la facoltà.

L’Università non è solo un luogo di studio, ma anche un luogo d’incontri. 

bottom of page