Programma di Studi Umanistici
DATECI SPAZIO!
Da anni ormai riceviamo continue segnalazioni riguardanti le sovrapposizioni di lezioni e di appelli: premeremo per un ripensamento dell'orario e delle sessioni, che tenga conto della necessità di separare corsi e appelli di insegnamenti obbligatori, alternandoli con gli insegnamenti a scelta. Dopo il trasferimento della classe di Mediazione Linguistica, è d'obbligo una redistribuzione degli orari e degli spazi. Iniziando con un monitoraggio delle frequenze tramite raccolta delle firme ─ che non intaccheranno in alcun modo la valutazione né la possibilità di iscriversi agli appelli ─ si deve passare per una distribuzione degli spazi più ampi alle lezioni più frequentate, anche tramite l'appoggio con il polo Pantaleoni e con la sede della facoltà di Filosofia.
Come rappresentanti, ci batteremo per una più equa e semplificativa soluzione, che non metta gli studenti di fronte alla scelta tra due corsi obbligatori o due esami da sostenere.
ORIENTAMENTO
Compiere delle scelte che riguardano il proprio futuro è sempre più difficile, in un mondo di precarietà ed incertezze è necessario organizzare orientamento in entrata ed uscita dall'università : accompagnare gli studenti delle scuole superiori nella scelta anche attraverso il coinvolgimento degli iscritti all'UniMC, che potranno fornire un'esperienza diretta e consigli più pratici; guidare i laureandi nella stesura della tesi attraverso dei corsi specifici, formarli con capacità specifiche che il mondo del lavoro esige; offrire un aiuto nell'individuazione degli obiettivi dello studente, che non possono essere messi da parte dopo un percorso così impegnativo. Infine, ci batteremo anche per l'inserimento di un orientamento in itinere, durante il quale i professori potranno aiutare gli studenti nella scelta degli insegnamenti facoltativi e venire a capo delle pratiche da seguire per i tirocini formativi.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Crediamo fondamentale rilanciare sull'internazionalizzazione: l'Università deve poter godere di un respiro mondiale oltre che europeo. Per questo chiederemo l'inserimento di certificazioni linguistiche di russo e cinese, oltre che degli scambi culturali con quelle culture che studiamo ma non possiamo ancora "toccare con mano".
FREE-LAB
Da molto il dipartimento è dotato di laboratori ed attrezzature scarsamente utilizzati e soggetti ad una manutenzione minima. Al fine che questi divengano davvero dei punti di forza, è necessario un ripensamento del loro utilizzo e una maggior manutenzione e fornitura, coinvolgendo gli studenti e i professori in attività ─ anche extracurricolari ─ che ne garantirebbero un utilizzo maggiore e più consapevole.
OPENUNIMC
Per una bilateralità vera e propria tra segreteria di ateneo, di facoltà e studenti è necessario implementare la comunicazione di tutte quelle notizie riguardanti l'amministrazione, così come vanno maggiormente pubblicizzati gli eventi a sfondo culturale e formativo organizzati dall'università .
CULTURAPERTA
Inserimento di crediti formativi per gli studenti che si impegnano nell'organizzazione di attività all'interno dell'università : per incentivare la partecipazione degli studenti nell’organizzazione di eventi che portino lustro e visibilità all’università e che ravvivino l’attività culturale della città , ma che allo stesso tempo arricchiscono la formazione dello studente, riteniamo che sia necessario un riconoscimento formale da parte dell’università .
FORMAT UNICO PER GLI ORARI
Numerosi corsi di laure mutuano lezioni da classi o dipartimenti diversi, e ognuno di essi adotta un formato diverso per rendere pubblici gli orari.
Di conseguenza chi ha più lezioni mutuate è costretto a fare un lavoro di collage dei vari orari che spesso genera grande confusione ed incertezza tra gli studenti, specialmente per le matricole.
Al fine di ottenere una maggior semplificazione e chiarezza, vogliamo portare la questione all’attenzione degli organi competenti affinché vengano adottati modelli e format omogenei al livello di Ateneo, divisi per corsi di studio e non più per materie, in modo tale che uno studente possa sapere con precisione quali lezioni deve frequentare, a che ora e in quale aula.
TELEDIDATTICA:
WECARE
Crediamo che sia importante non dimenticare che gli studenti online non sono studenti di secondo ordine. Per questo riteniamo fondamentale che siano forniti loro tutti gli strumenti adeguati per un ottimale svolgimento delle attività universitarie: registrazioni delle lezioni,
materiale didattico di corsi e seminari, l'ordine delle lezioni.
RAPPRESENTATTIVI
La rappresentanza deve smettere di essere vista come una gara tra associazioni, che nella realtà si impegnano per rendere le strutture e l'università più accessibili ed accoglienti. Per questo, indiremo una serie di incontri tra rappresentanti e studenti, che potranno avere cadenza settimanale come mensile, con il fine di creare un dialogo aperto e costante in modo da monitorare e risolvere realmente le difficoltà che si presentano e si presenteranno.
Candidati al Consiglio di Dipartimento
Andrea Mangiola
Martina Polini
Edoardo Ripanti
Alessia Castiglione
Pierluigi Dimitri
Vadim Crudu
Candidati al Consiglio di Classe Lettere e Storia
Claudio Concas
Eleonora Bucci
Andrea Mangiola
Candidati al Consiglio di Classe di Mediazione Linguistica
Giulia Carbone
Alessia Castiglione
Michele Rogante
Candidati al Consiglio di Classe di Lingue
Alessia Concetti
Noemi Capriotti
Lucrezia Hinna