top of page

Programma di Economia e Diritto

Problema Aule 

 

Lo smantellamento dell’aula Leibniz e la sua trasformazione in archivio ha messo in luce il problema degli spazi anche per il dipartimento di Economia.

Sebbene la situazione non sia grave come in altri dipartimenti, noi di Officina crediamo che l’Università di Macerata debba offrire agli studenti degli ambienti confortevoli dove assistere alle lezioni.

Attualmente l’aula F è l’unica aula con più di 100 posti che il dipartimento di Economia ha a disposizione, dunque va sfruttata in maniera adeguata.

Le nostre proposte sono:

  1. ​Richiesta di utilizzare l’Aula Blu nella sede di Palazzo Pantaleoni per le lezioni più numerose (Matematica Finanziaria e Matematica Generale), lasciando alle altre l’aula F.

  2. Utilizzo di aule più piccole per corsi che non sono comuni a tutti e tre i percorsi della laurea triennale (ad esempio Economia Monetaria e Creditizia)

Progetto NMUN

 

Una delle grandi battaglie di Officina Universitaria è quella di far ripartire il progetto NMUN (Nation Model United Nations), con il quale alcuni studenti avrebbero avuto la possibilità di andare a New York per partecipare a una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite. Per anni il progetto ha rappresentato un fiore all’occhiello per l’ateneo maceratese e ora rimane congelato: ciò rappresenta un controsenso per un’università che afferma di puntare sull’internazionalizzazione. 

Farlo ripartire significa ritornare grandi sull’onda dell’internazionalizzazione e sbarcare nuovamente a New York da vincenti.

Orari delle lezioni

 

La riorganizzazione dei corsi ha portato all’accorpamento di alcuni esami in un solo semestre prima distribuiti su tutto l'anno, lasciando libero il professore di dedicarsi all'attività di ricerca nel corso del secondo semestre. Questo però ha causato disagi agli studenti che si ritrovano a studiare materie importanti come Ragioneria in un unico semestre, a discapito di una migliore comprensione dell’argomento. Questa riorganizzazione tra l'altro ha portato per la prima volta, anche nel Dipartimento di Economia, le prime sovrapposizioni e pur essendo la situazione non ancora al livello di Lettere, Lingue e Mediazione, vogliamo che vi si ponga rimedio al più presto.

Per questa ragione, noi di Officina chiediamo che si torni alla situazione precedente perché è quella meno stressante per lo studente e permette di assimilare meglio gli argomenti trattati nelle lezioni.

Didattica e Internazionalizzazione

 

Pensiamo che gli insegnamenti non debbano essere solo nozionistici, al contrario siamo convinti che una didattica più connessa alla praticità possa permettere allo studente di affrontare il mondo del lavoro con una competenza più qualificata. A questo vogliamo aggiungere un maggior interesse per le lingue e uno sguardo rivolto all'Europa. Solo così la didattica può rivelarsi funzionale alla società odierna.

Per questo motivo, porteremo avanti queste battaglie:

  • Insegnamenti più pratici, che mettano lo studente più a contatto con la realtà lavorativa e aiutino a comprendere meglio anche la parte teorica.

  • Corsi per ottenere certificazioni linguistiche con specializzazione economica in inglese, francese e tedesco

  • Maggiore scelta di insegnamenti solo in inglese, in modo da ampliare la conoscenza della lingua e poter spendere le proprie conoscenze anche all’estero.

  • Maggiore proporzionalità tra carico di studi e cfu relativi all’esame

  • Più flessibilità per quanto riguarda le idoneità: dare la possibilità a tutti gli studenti di sostenere un esame per non avendo sostenuto il precedente (es. Economia Aziendale e Ragioneria o Matematica Generale e Matematica Finanziaria)

Materiale Didattico Online

 

Riteniamo indispensabile che siano potenziati gli strumenti di e-learning e che tutti i soggetti responsabili, docenti in particolare, mettano a disposizione degli studenti materiali didattici e informazioni costantemente aggiornate. E’ inaccettabile, infatti, che il materiale didattico non sia ancora liberamente fruibile dagli studenti, rendendone spesso molto difficoltoso il reperimento. Sarebbe opportuno presentare il materiale didattico online prima delle lezioni per dare la possibilità agli studenti di arrivare preparati. In consiglio di Classe porteremo questa proposta, nel caso in cui il professore scelga un metodo che non prevede questa opzione, che almeno faccia in modo che siano reperibili subito dopo la lezione stessa.

Più prese elettriche in Facoltà

 

Se uno studente avesse bisogno del computer, ma la sua batteria dà segni di cedimento, dovrebbe avere la possibilità di caricarla. Chiediamo che le strutture universitarie vengano fornite di un maggior numero di prese elettriche. Riteniamo assurdo che gli studenti si trovino spesso impossibilitati ad utilizzare i propri computer per mancanza di prese elettriche, sia nelle aule dove si svolgono le lezioni, che nelle aule studio, soprattutto ora che i computer sono di fatto necessari per lo studio individuale e che le aule informatiche delle Facoltà non contengono posti sufficienti . Gli smartphone e i computer sono strumenti di accesso alla cultura, dobbiamo avere la possibilità di sfruttare a pieno questi veicoli di conoscenza.

Orientamento Post Lauream

 

Crediamo fortemente che il Servizio Orientamento Post-Lauream sia fondamentale per i laureati che intendono introdursi nel mondo del lavoro con più consapevolezza. L’idea è di organizzare un incontro in cui siano presenti un professore, un ricercatore, un ragazzo appena laureato e un professionista del settore che illustrino quali sono le opportunità di futuro per chi esce da Economia e quali sono i primi passi da compiere per porre le fondamenta ad un percorso professionale solido. Al Consiglio di Classe proporremo che il dipartimento si prenda carico dell’organizzazione di tale servizio.

Candidati al Consiglio di Dipartimento

Lorenzo Di Tommaso

Eni Dumi

Candidati al Consiglio di Classe

Lorenzo Di Tommaso

Eni Dumi

Programma di Economia e Diritto

bottom of page