Internazionalizzazione
#oneworld
Erasmus
Il nostro Ateneo offre la possibilità di partecipare al progetto Erasmus, attraverso una vasta gamma di accordi stretti con decine di università europee i quali rappresentano sicuramente un punto di forza per la nostra Università. Tuttavia sono ancora molte le cose che secondo noi andrebbero migliorate per garantire una migliore fruibilità del servizio.
Già in un primo approccio riteniamo privo di senso che si possa fare domanda soltanto dal secondo anno della Laurea Triennale, e non dal primo, come il regolamento europeo permette.
Per poter rendere il percorso verso l’esperienza Erasmus un piacere, e non una “tortura”, chiediamo che siano snellite il più possibile le pratiche burocratiche e che venga messo a disposizione un servizio di supporto adeguato, in particolar modo nei giorni vicini alla scadenza.
Per quanto riguarda il ritorno dal periodo di studio all’estero chiediamo maggiori chiarezza e garanzia sul riconoscimento dei crediti, senza mettere in discussione, in un secondo momento, un Learning Agreement firmato ed accettato in precedenza.
Ci appare, infine, assolutamente irragionevole che l'aver preso parte al programma Erasmus non si traduca di per se nell'attribuzione di CFU.
Pertanto ci impegneremo affinché siano attribuiti, a seconda dei piani di studio dei singoli dipartimenti, i crediti relativi alla voce “ulteriori conoscenze” a tutti gli studenti che hanno fatto l'Erasmus: questa esperienza è già essa stessa un elemento che qualifica ed arricchisce il percorso formativo degli studenti, e ciò va riconosciuto anche dal punto di vista dell'attribuzione dei CFU.
Partecipazione al Vis Moot di Vienna
Attualmente l’Università di Macerata sta valutando se partecipare o meno al Vis Moot di Vienna, la più prestigiosa simulazione di arbitrato internazionale (è conosciuta nel mondo come Olimpiade del diritto internazionale commerciale), simile nell’approccio all’NMUN ma calata in un contesto più giuridico.
Nonostante sia un progetto che interessi solo una parte degli iscritti al nostro Ateneo, rimane comunque un palcoscenico importante in cui mostrare al mondo la validità dell’insegnamento Maceratese.
Inoltre è un’occasione per molti per crescere e mettersi alla prova in un contesto dinamico e competitivo che permette di entrare a contatto con realtà e (soprattutto) persone di altri Paesi, nonché di approcciarsi ad un settore, quello internazionale, che è in rapida espansione.
Per questi motivi Officina sosterrà e promuoverà la partecipazione dell’Unimc a questa importante competizione mondiale.
Insegnamenti in lingua
Gli esami di lingua previsti dai piani di studi risultano spesso insufficienti al fine di ottenere una preparazione personale adeguata; riteniamo che la miglior strada percorribile sia affiancare a questo, anche la possibilità di inserire, tra gli esami a scelta, un’ampia gamma di insegnamenti svolti in lingua, in modo da poter permettere agli studenti di acquisire maggiori abilità linguistiche e un lessico quanto più tecnico,utili soprattutto per un eventuale proseguo degli studi orientato in tal senso.
Rilancio del Progetto NMUN
Il Nation Model United Nations costituisce un’occasione pregiatissima di internazionalizzazione del percorso educativo dei nostri studenti ed offre loro l’opportunità unica di sperimentare un contesto particolare ed importante come le Nazioni Unite.
Portando una delegazione di studenti a New York permette loro di sviluppare competenze pratiche e teoriche nelle dinamiche diplomatiche multilaterali, di entrare in contatto con realtà internazionali e li sensibilizza ai problemi di politica internazionali più attuali.
L'iniziativa persegue anche l’intento di dare un contributo concreto all’internazionalizzazione dell’Ateneo di Macerata, valorizzandolo e pubblicizzandolo in un importante contesto internazionale.
Purtroppo da alcuni anni questo progetto, che tanto lustro ha dato al nostro Ateneo in passato, è stato congelato: Officina Universitaria si impegna ad adoperarsi in ogni sede affinché l'NMUN possa finalmente essere riattivato.