SPAZI
#datecispazio
Alloggi
Il recente spostamento delle sedi distaccate di Civitanova e Fermo ha causato un aumento delle richieste di borsa di studio di fuori sede, ne è conseguito un aumento di domande di posto alloggio a cui l’ERSU di Macerata ha saputo rispondere con difficoltà , ad oggi infatti si contano diverse persone che sono rimaste escluse dall’assegnazione dei posti letto per insufficienze di questi ultimi.
E’ nostra intenzione far si che tale problematica riceva l’attenzione che merita, esplorando la possibilità di destinare gli immobili appartenenti all’Università , che presentino tutti i requisiti, all’uso di collegi universitari.
Essendo un problema che coinvolge due enti (ERSU ed Università ) che negli anni passati non sono stati pronti al dialogo, riteniamo necessario stimolare il loro incontro, instaurando un tavolo di lavoro ad hoc per il coordinamento e la risoluzione di problematiche quali, appunto, la questione alloggi.
Edilizia Universitaria
La questione degli alloggi appena trattata si inquadra in una tematica più ampia, ossia quella dell’edilizia universitaria che deve volgere al miglioramento, messa in sicurezza ed espansione delle strutture che accolgono l’università ed i suoi studenti.
Il nuovo Polo Pantaleoni e le aule di Giurisprudenza sono esempi di uno sforzo in questa direzione di cui intendiamo stimolare la prosecuzione, specialmente alla luce della recente carenza di spazi idonee ad ospitare gli studenti di mediazione linguistica.
Vogliamo che i progetti di edilizia universitaria coinvolgano le rappresentanze studentesche nell’individuazione dei locali strategici e del tipo di intervento da realizzarvi, per assicurare che i fondi siano spesi per opere che rispondano ad esigenze concrete ed attuali della popolazione universitaria.
Mensa
La mensa, è risaputo, lungo tutto il corso del suo orario di apertura è caratterizzata da lunghe file che arrivano, nelle ore di punta, anche fuori dal cancello.
Per ovviare a tale problema vogliamo chiedere il ripristino del pasto da asporto, eliminati su basi ingiustificate, e la loro distribuzione nella cucina del secondo piano di Vicolo Accoretti.
In questo modo si rivitalizzerebbe uno spazio inutilizzato, con conseguente deflusso verso di esse, si snellirebbe la fila al piano terra e si ripristinerebbe un servizio ampiamente fruito dagli studenti, sintomo di una grande comodità per coloro che hanno lezioni coincidenti con gli orari della mensa stessa.
Spazi Ricreativi
Non di solo studio vive l’uomo.
Dopo quasi settecento anni dalla sua fondazione l’Unimc rimane il cuore pulsante di Macerata, nonché la sua risorsa principale.
Negli anni passati si è registrata una flessione in negativo degli studenti fuori sede, riteniamo che per combatterla sia necessario rendere più accogliente la Città nei loro confronti.
A tal fine l’obiettivo che Officina si prefigge è di trovare nuovi spazi di aggregazione che possano accogliere gli studenti, lavorando in sinergia con le altre realtà attive nel contesto cittadino.
Accoglienza non solo nella forma di servizi pubblici ma anche in termini di attività che occupino il tempo libero, che offrano un’ampia gamma di attività ricreative che riportino gli studenti non solo ad abitare ma a vivere Macerata.